La dieta in gravidanza

Una buona alimentazione durante la gravidanza è fondamentale per la salute della futura mamma e per la crescita e il sano sviluppo del bambino. Si pensava molto tempo fa che bisognasse mangiare il doppio per far sì che il bambino crescesse bene, ma erano ovviamente soltanto dicerie tratte da tradizioni popolari; in realtà per seguire una buona dieta in gravidanza, è sufficiente assumere appena 300 calorie in più rispetto a quanto si era soliti fare prima.

I disturbi tipici dei primi mesi di gravidanza, quali nausea e vomito, talvolta rendono difficile seguire un’alimentazione sana e bilanciata, ma sono sufficienti anche solo alcuni piccoli accorgimenti per mantenervi in forma e fare in modo che il vostro bambino sia sano.

La dieta in gravidanza deve contenere quasi tutti gli alimenti, in modo da favorire l’assunzione di tutti i fattori nutritivi necessari. Giornalmente è corretto assumere nelle giuste proporzioni i seguenti alimenti:

  • pane e cereali, frutta, verdura, latticini
  • principali alimenti proteici quali carne, pollame, pesce e uova

Vi consigliamo di assumere con moderazione grassi e dolciumi, preferendo invece alimenti ricchi di fibre come pane e pasta integrale, cereali e riso.

Dovete costantemente assicurarvi, tenendo sotto controllo gli alimenti che consumate quotidianamente, di aver assunto tutte le vitamine e i minerali necessari. Solitamente l’apporto vitaminico può essere integrato con prodotti farmaceutici oppure omeopatici; potete chiedere al vostro medico quale potrebbe essere l’integratore più adatto a voi.

Altri alimenti fondamentali nella dieta in gravidanza sono:

  • il latte e i latticini; bisognerebbe garantirsi almeno 1000-1300 mg di calcio al giorno
  • il ferro, di cui dovreste assumere almeno 27 mg al giorno
  • la vitamina C, che non è contenuta esclusivamente negli agrumi bensì anche nel pompelmo, fragole, broccoli, cavolfiori, peperoni e pomodori
  • l’acido folico che è contenuto nelle verdure a foglia verde, nel vitello e nei legumi, aiuta a prevenire difficoltà del tubo neurale, come la spina bifida
  • la vitamina A, facilmente reperibile in carote, zucca, patate dolci, bietola, albicocca e melone

Oltre a tutto quello che è consigliabile mangiare, esistono ovviamente cibi o bevande che sono assolutamente sconsigliate: alcune donne pensano che durante la gravidanza, per non ingrassare, sia preferibile utilizzare saccarina al posto dello zucchero. Includere la saccarina nella dieta in gravidanza è rischioso, poichè tale sostanza penetra la placenta e può causare problemi al feto. E’ sicuramente meglio utilizzare prodotti dolcificanti approvati anche dai medici, quali l’aspartame ma, in ogni caso, in dosi moderate.

Il nostro consiglio, inoltre, è di limitare, se non abolire del tutto, l’assunzione di alcolici e caffeina, che non soltanto non apportano sostanze nutrienti, ma possono addirittura danneggiare il feto o essere causa di parti prematuri e basso peso alla nascita.

E’ preferibile anche rinunciare ai formaggi molli (camembert, brie, ecc.) in quanto spesso non pastorizzati. Inoltre pochi sanno che alcuni tipi di pesce, quali lo sgombro e il pesce spada, contengono un alto tasso di mercurio e per tale motivo non vanno inclusi nella dieta in gravidanza.

Tralasciando gli ultimi punti esposti, sugli alimenti da evitare o eliminare, risulta comunque evidente che resta un’ampia scelta a disposizione per poter soddisfare anche il gusto e non soltanto la necessità di apportare sostanze nutritive.

Ricordate sempre che, anche in gravidanza, oltre alla corretta alimentazione è fondamentale fare un pò di moto oppure dedicarsi ad attività ricreative che possano migliorare anche lo stato mentale. Una futura mamma sana e serena è il primo ingrediente per far nascere un bambino sano!

{ 3 commenti… prosegui la lettura oppure aggiungine uno }

iNonno 10 Febbraio 2011 alle 23:11

Per esperienza diretta, o meglio di mia moglie, la cosa migliore è quella di avere un’alimentazione variegata, magari ogni giorno sempre qualcosa di diverso… e mangiare tantissima frutta, farà bene sia prima che dopo al piccolo/piccola… la mia bambina(10 Mesi)… è una mangiona di frutta impressionante…

Rispondi

pagine verdi 14 Giugno 2011 alle 15:47

@iNonno anche mia moglie ha fatto la stessa cosa. Il problema è quando arrivano le famose “voglie”… li la dieta perde ogni valore… 🙂

Rispondi

laltraitalia.eu 14 Agosto 2011 alle 14:03

Le trappole della dieta sono proprio quelle “voglie”… io ho puntato su alternative 🙂

Rispondi

Lascia un commento

Articolo precedente:

Articolo successivo: