La cavitazione estetica è un nuovo metodo altamente tecnologico grazie al quale è possibile eliminare il grasso localizzato e la cellulite sia edematosa che fibrosa (anche fibrosa/sclerotica) senza dover ricorrere alla chirurgia o a particolari diete.
Questa pratica, inizialmente utilizzata in campo militare per far viaggiare i siluri marini ad una velocità maggiore del suono a circa 5300 km/h, in Italia è stata introdotta nel settore della dermoestetica da pochi anni. Consiste in un trattamento medico basato sugli ultrasuoni a bassa frequenza (mediamente 40Khz), che con la loro azione disgregano le cellule adipose generando una diminuzione del volume del tessuto, in modo tale che a seguito del trattamento i grassi diventino liquidi e vengano espulsi tramite l’urina.
L’intervento di cavitazione estetica, oltre ad essere indicato per combattere la formazione dei fibronoduli della cellulite che generano la formazione della pelle a buccia d’arancia, è un trattamento altamente consigliato soprattutto per la riduzione di grasso in varie parti del corpo, come ad esempio addome, braccia, cosce, glutei, collo, che risultano essere le zone più colpite dagli inestetismi della cellulite.
A differenza di altri trattamenti dermoestetici, la cavitazione viene effettuata con l’utilizzo esclusivo degli ultrasuoni, senza adoperare bisturi, aghi o altri attrezzi chirurgici che possano lasciare segni sul corpo del paziente; l’intervento, inoltre, non essendo di tipo chirurgico, non richiede alcun tipo di anestesia.
Per ottenere dei risultati considerevoli i medici consigliano di effettuare almeno 10 trattamenti, anche se alcuni riferiscono che si possono notare dei risultati considerevoli anche dopo il primo intervento (si parla di una riduzione di grasso che va dagli 1,5 ai 2 cm). Va aggiunto, inoltre, che il numero di sedute necessarie varia in base al numero di centimetri che si desidera perdere e in considerazione della reazione del corpo al trattamento, variabile da individuo a individuo.
Nonostante tutto c’è ancora molto scetticismo quando si parla di sottoporsi alla cavitazione estetica; il timore è quello delle controindicazioni o degli effetti indesiderati. Occorre sapere, però, che anche nel caso in cui l’intervento non riuscisse al meglio, potrebbe al massimo lasciare una piccola bruciatura o una cicatrice. Sono comunque pochissimi i pazienti che lamentano controindicazioni, in più va considerato che il rischio può notevolmente ridursi se ci si rivolge a persone esperte, che in genere registrano effetti indesiderati pari quasi a zero.
Tra le persone che si sottopongono a questo tipo di trattamento non è irrilevante il numero degli uomini: nell’ultimo periodo è addirittura in netto aumento, forse anche a causa del fatto che, con il passare del tempo, l’uomo sta ponendo sempre più attenzione al suo aspetto fisico. Dicono si alla cavitazione estetica anche diverse ragazze giovanissime, sebbene in misura minore, e molte signore avanti con gli anni.
Per quanto riguarda il costo dell’intervento, va detto che il prezzo di una seduta di cavitazione estetica della durata di circa mezz’ora, varia in media dai 100 ai 150 euro; un trattamento completo di dieci sedute (una a settimana o una ogni quattordici giorni, per una durata totale di settanta o centoquaranta giorni) ha, invece, un prezzo compreso fra i 700 ed i 1500 euro, a seconda del centro al quale ci si rivolge.
{ 2 commenti… prosegui la lettura oppure aggiungine uno }
Grazie mille, molto utile 🙂 il mio ragazzo voleva sottoporsi a questo trattamento ma era un po’ scettico sul fatto che fosse una cosa “da donne” 🙂
Grazie per aver condiviso questo interessante articolo.